Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Adblue urea additivio carburati auto...
I naspi antincendio costituiscono delle attrezzature dell’impianto antincendio, costituito generalmente da una cassetta, con o senza lastra e da una lancia a rotazione avvolgibile (bobina mobile) a cui è attaccata una tubazione semirigida collegata ad una rete di alimentazione idrica in pressione e consente di intervenire nell&...
I naspi antincendio costituiscono delle attrezzature dell’impianto antincendio, costituito generalmente da una cassetta, con o senza lastra e da una lancia a rotazione avvolgibile (bobina mobile) a cui è attaccata una tubazione semirigida collegata ad una rete di alimentazione idrica in pressione e consente di intervenire nell’immediato per lo spegimento di incendi in edifici e locali.
Ambiti di utilizzo. I naspi antincendio vengono generalmente collocati in edifici pubblici come scuole, uffici pubblici, alberghi, case di risposo, ospedali, cliniche, università o privati come stabilimenti produttivi, fabbriche, sedi aziendali, magazzini e depositi.
Il naspo è parte integrante di un impianto idrico a spegnimento manuale e rappresenta delle misure più utilizzate in quanto risulta ampiamento collaudato e di facile utilizzo.
La prima normativa tecnica di riferimento è rappresentata dalla UNI 10779 che disciplina gli impianti di estinzione per incendi le reti idranti e la loro progettazione . La citata UNI disciplina l’attività di verifica e controllo dell’efficienza degli impianti stabilendo che la sua manutenzione come previsto anche dalla UNI 671-3 debba avvenire almeno due volte l’anno.
L’attività di sorveglianza è relativa ad ogni singolo naspo o idrante sulla base delle indicazioni del produttore e dell’installatore e consiste in un esame visivo, nella verifica della collocazione dei dispositivi e dell’accertamento dell’assenza di ostacoli.
I naspi non devono dimostrare segni di corrosione o perdite ed anche la cassetta deve controllata. In particolare, il naspo dev’essere arrotolato in modo corretto e non deve avere danni.
Circa la disposizione si fa riferimento ad una distribuzione e installazione degli stessi in modo da consentire una copertura delle aree do attività e quindi collocati in ogni piano degli edifici e in punti di accesso visibili.
Il decreto ministeriale 20 novembre 1983 introduce una prima normativa sui naspi definendo lo stesso. In materia è disponibile la documentazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Il Naspo è costituito da una lancia costituita a sua volta da un bocchello e di un attacco unificato. Il diametro delle tubazione è di 25 mm (UNI 25) e la lunghezza non è inferiore a 25 metri collegati a reti idriche capace di erogare almeno 35 litri di acqua al minuto con pressione di 1.5 Bar.
I Naspi antincendio UNI 45 possono essere provvisti di lancia di rame con bocchello in ottone con diametro di 12 mm e manichetta flessibile di 20 metri. Questo come richiesto dalla UNI 671-1. Gli stessi devono essere collocati in cassette incassate o sporgenti realizzate in lamiera zincate e di colore rosso con vetro trasparente frangibile.
Collocazione. I naspi possono essere collocati all’esterno delle uscite di sicurezza, sui pianerottoli , in prossimità di vie d’uscita, ecc. In particolare, la posizione dev’essere quindi facilmente accessibile e ben segnalata.
Ci sono 13 prodotti.
Naspo antincendio in polipropilene privo di spigoli antinfortunistico ideale con sportello con lastra infrangibile e tubazione EN 694
Naspo antincendio DN 25 omologato CE conforme EN 671 verniciato bianco o rosso con lastra frangibile o infrangibile
Cassetta per naspo antincendio estraibile in acciaio zincata EN694 con lancia DN 25 in Pyton marcato CE sportello ad apertura a 180°
Naspo antincendio UNI 25 da 20 - 25 metri a parete rosso RAL 3000 ISO 9227 completo lastra tubo DN 25 certificato EN 694
Naspo antincendio DN 25 a parete Uni EN 671/1 con naspo orientabile di colore rosso RAL 3000 lastra infrangibile tubo EN 694
Naspo orientabile senza cassetta UNI 671 lancia DN25 verniciato rosso RAL 3000 braccio orientabile 180° con tubazione pyton
Naspo antincendio DN 25 a parete a colori rosso, giallo, verde, azzurro, bianco, grigio EN 671/1 con portello lineare tubazione EN 694
Naspo antincendio UNI DN 25 con vetro lastra infra e frangibile bianco o rosso conforme CE - EN 671 omologato CSI n. 0497/CPR/275 con voci computo
Naspo antincendio DN 25 a parete con vano portaestintore con vetro frangibile o infrangibile omologato CE conforme EN 671
Naspo antincendio a parete con spazio porta estintore a portello pieno UNI 10779 cassetta UNI 671/1 maniglia apertura facilitata
Naspo antincendio DN 25 ad incasso con portaestintore e vetro da inserire all'interno di pareti conforme UNI 671 e marcato CE
Rullo per Naspo antincendio - 20 - 25 - 30 m in lamiera per ricambio per naspo sia a parete che ad incasso
Tubo per naspo antincendio DN 25 manichetta di lunghezza 20-25 e 30 metri semirigido conforme EN 671-1 - EN 694