SPEDIZIONE CON CORRIERE ESPRESSO
Spedizione con corrieri nazionali tracciabili
 
GARANZIA ITALIA E PAGAMENTI SICURI
Garanzia 2 anni e pagamenti con bonifico o PayPal
 
ASSISTENZA CLIENTI
Tecnici specializzati al tuo servizio

Menu

Fornitori

Olio lubrificante 

Olio lubrificante è utilizzato per svariati ambiti di utilizzo: può essere utilizzato per la lubrificazione di motori (olio motore), per trasmissioni, cambi, freni, differenziali (olio trasmissioni), per sistemi fluidodinamici (oli idraulici), per motori pesanti che operano in condizioni di esercizio severe (oli motore per trattori, escavatori, ...

Olio lubrificante è utilizzato per svariati ambiti di utilizzo: può essere utilizzato per la lubrificazione di motori (olio motore), per trasmissioni, cambi, freni, differenziali (olio trasmissioni), per sistemi fluidodinamici (oli idraulici), per motori pesanti che operano in condizioni di esercizio severe (oli motore per trattori, escavatori, pale meccaniche, ecc), per la lubrificazione di guide di scorrimento di macchinari utensili e industriali (olio per guide e slitte).

A seconda dell'ambito di utilizzo gli oli si caratterizzano per i c.d. additivi che consentono di incrementare e sviluppare una determinata proprietà del fluido:

  • viscosità (capacità di scorrimento dell'olio su una superficie);
  • demulsività, sabilità idrolitica e filtrabilità (capacità di separazione da contaminazioni d'acqua);
  • antiossidazione (previene il processo di formazione dell'ossidazione di altre sostanze);
  • stabilità termica (importante caratteristica ai fini della formazione di depositi e morchie che si formano con l'olio in seguito all'alta temperatura)
  • proprietà anticorrosive e antiusura e antiruggine (quando sono presenti elmenti inibitori della formazione di ruggine)

L'olio lubrificante a seconda del settore di utilizzo fa riferimento a specifiche dettate delle organizzazioni internazionali composte a loro volta dai principali costruttori (ISO, DIN, Cincinnati, U.S. Steel, Bosch, ecc). 

In generale, si prende come riferimento principale il parametro della viscosità che fa riferimento ad un indice. Maggiore è la viscosità minore è la capacità del fluido di scorrere su una superficie risultano negli indici più alti (220, 320, ecc) tendente ad essere molto viscoso ("grassoso")

Continua a leggere »

C'è un prodotto

  • Olio idraulico ISO 32, 46 e 68

    Logo Olio Idraulico GazpromL'olio idraulico è una tipologia di lubrificante impiegato negli impianti o sistemi idraulici (o idrostatici). Tali lubrificanti devono garantire un'alta fluidità in modo tale da ridurre l'attrito e l'usura.

    Caratteristica fondamentale degli oli idraulici è la viscosità che indica la capacità di scorrimento del lubrificante su una determinata superficie. Più il lubrificante è viscoso maggiore sarà la resistenza/attrito allo scorrimento.

    La temperatura è un elemento che è strettamente correlato alla viscosità: una temperatura molto alta o troppo bassa possono comportare cambiamenti significativi nella viscosità dell'olio.

    Gli oli idraulici sono impiegati per la lubrificazione di sistemi oleodinamici, quali: macchine utensili industriali (presse idrauliche, macchine cnc o per lo stampaggio ecc) e di movimento terra e di cantiere o in ambito agricolo quali escavatori, pale, trattori, ecc.

    In particolare, essi si caratterizzano per la stabilità anche ad alte temperature che previene la formazione di depositi. Ulteriore aspetto di non secondaria importanza è quello relativo alla contaminazione dell'acqua: l'olio idraulico ISO 32, l'olio idraulico ISO 46 e l'olio idraulico ISO 68 devono garantire un certo grado di demulsività, la quale indica la capacità dello stesso di separare velocemente l'acqua evitando la contaminazione in modo da prevenire corrosione e la formazione della ruggine.

    L'adeguato utilizzo di additivi consente di avere proprietà anti-corrosive con prestazioni antischiuma. Il controllo periodico del livello di olio idraulico nei macchinari, il controllo della contaminazione da parte di agenti esterni o dall'acqua consentono di ridurre i guasti e i costi di manutenzione e di rendere i macchinari maggiormente affidabili.

    Come scegliere l'olio idraulico ?

    Si consiglia di consultare il libretto d'istruzioni o di manutenzione della macchina, che si essa un escavatore, un trattore o un pressa idraulica. In generale, un olio idraulico ISO 68 o 46 è sicuramente più viscoso dell'olio idraulico ISO 32 ma vi sono anche altre caratteristiche da prendere in considerazione, quali le proprietà anticorrosive, la stabilità idrolitica e il filtraggio che prevengono le contaminazioni da vapore prodotte dalla produzione (evento che potrebbe verificarsi nelle presse). Infine, il rispetto da parte dell'olio delle indicazioni dei costruttori.

    Classi di viscosità dell'olio idraulico

    Le norme ISO 3448 e DIN 51519 hanno introdotto un sistema unico sulle classi di viscosità:

    classe di
    viscosità ISO
    viscosità media
    a 40 °C mm²/s
    limiti di
    viscosità a
    40 °C mm²/s
    min. max.
    ISO VG 32 32 28.8 35.2
    ISO VG 46 >46 41.4 50.6
    ISO VG 68 68 61.2 74.8

    Tabella di corrispondenza SAE e ISO

    La tabella espone la corrispondenza tra la gradazione ISO e quella SAE e la viscosità e densità.

    Gradazione ISO Gradazione SAE Equivalente Viscosià Densità
    Viscosità media
    10-6 reyns (lb s/in2) kg/m3 lb/in3
    40 oC 100 oC 104 oF 212 oF
    32 10W 32 5.4 4 0.6 857 0.0310
    46 20 46 6.8 5.7 0.8 861 0.0311
    68 20W 68 8.7 8.5 1.1 865 0.0313
    100 30 100 11.4 12.6 1.4 869 0.0314
    150 40 150 15 19 1.8 872 0.0315
    220 50 220 19.4 27.7 2.4 875 0.0316

    Per eseguire una ricerca dell'olio o del marchio utilizzare il menu/filtro a sinistra


  • Olio per trasmissioni

    Olio per trasmissioni rientra nella categoria di speciali lubrificanti indicati per le trasmissioni meccaniche di macchine industriali, macchinari movimento terra o agricoli. Tali macchinari utilizzano le c.d. tramissioni fluidodinamiche dove la trasmissione di potenza avviene mediante la compressione del fluido da parte di una pompa.

    Della categoria fanno parte gli oli UTTO acronimo di Universal Tractor Transmission Oil, olio universale per trasmissioni di trattori.

    Gli oli tipo UTTO si caratterizzano pertano per il loro specifico utilizzo in trattori agricoli e mietitrebbie ma possono essere anche utilizzati in contesti non agricoli, a titolo di esempio: ruspe, livellatrici stradali, caricatori e macchine forestali con impianti idraulici e trasmissioni Powershift; autobus e camion con trasmissioni Powershift; attrezzature minerarie e carrelli elevatori con freni bagnati

    In generale, l'olio per trasmissioni per la speciale combinazione di specifici additivi ha funzioni antiusura e protettive dei sistemi frenanti, degli impianti idraulici e dell'intero impianto di tramissione.

    Ambiti di utilizzo - olio per trasmissioni

    Può essere utilizzato nei trattori per i cambi di olio di differenziale, cambi, per il sollevatore, nella fresatrice a seconda delle indicazioni del costruttore (Landini, Fiat, Same, Lamborghini, Massey Ferguson, Kubota, New Holland ecc)

    Per l'utilizzo nelle trasmissioni dell'escavatore e pale meccaniche si consiglia in primo luogo di leggere le indicazioni nella scheda di manutenzione del costruttore.

    In ogni caso gli olio trasmissione per escavatori trovano applicazione nei sistemi di trasmissione, nei sistemi frenanti come aggiunta o in sostituzione degli oli idraulici.

    Rispetto ai fluidi lubrificanti per motori si caratterizza per viscosità e proprietà anti-attrito notevolmente superiori.

  • Olio per guide e slitte

    Olio per guide e slitte sono oli dedicati alla lubrificazione di guide e slitte di scorrimento di macchine utensili.

    Nella progettazione delle macchine utensili, il dimensionamento delle guide assume fondamentale importanza, è infatti su tali componenti che intervengono pressioni e attito. La lubrificazione idrostatica consente - mediante un sistema di pompaggio - di evitare il contatto meccanico contrapponendo tra le parti un film lubrificante di almeno 0.05 mm fino a 0.2 mm in casi particolari. Tale film tende a diminuire o ad aumentare di spessore a seconda del carico tra le superfici

    Tra le diverse caratteristiche di tali fluidi vi sono le proprietà anti stick-slip che consentono di eliminare le vibrazioni e l'effetto stick-slip, fenomeno riconducibile alla problematica relativa allo scorrimento e all'attrito di un corpo materiale su un altro corpo che presenta proprietà elastiche, il quale genera fasi di aderenza (stick) e fasi di scorrimento (slip).

    Gli oli per guide e slitte devono pertanto produrre un efficace film lubrificante che assicuri una protezione ottimale.

    Olio per alta pressione. In caso di pressioni estreme, l'olio deve offrire una buona ed efficace protezione: nel caso di alti carichi di scorrimento su guide e slitte, ingranaggi, cuscinetti e sistemi idraulici.

    Anticorrosivo.  Deve assicurare una protezione adeguata anche contro la ruggine e corrosione .

    Protezione contro l'umidità. La formazione di umidità o la contaminazione di acqua possono provocare azioni di dilavamento, pertanto la proprietà antidilavamento è di fondamentale importanza.

    Sono disponibili nelle versioni ISO 32, 68 e ISO 220 da 20 e 208 litri (fusto).

    Applicazioni dell'olio nelle guide del tornio, per la fresa

    Quando viene indicato dal costruttore un olio nelle diverse gradazioni ISO VG 32, 68 o 220 gli oli guide e slitte risultano ottimali per la lubrificazione di torni cnc o frese. Le gradiazioni 32 e 68 sono consigliate per guide orizzontali e operazioni leggere, l'ISO 220 risulta ottimale nelle guide verticali, sono inoltre indicati per lubrificare anche le catene di trasmissioni a bagno d'olio.

  • Olio diatermico

    L’olio diatermico è un lubrificante che si caratterizza per una viscosità altamente stabile in presenza di variazioni di temperatura significative. Tale tipologia di fluido assume elevate proprietà di stabilità termica: si mantiene liquido alla pressione atmosferica fino alla temperatura di 350°C.

    Utilizzato in alcuni processi industriali come fluido convettore, le sue proprietà di stabilità termica lo rendono ideale nei processi dove è richiesto un riscaldamento uniforme.

    Le caldaie a olio diatermico costituiscono un’innovazione nella generazione di calore e nei processi industriali dove è richiesto una generazione di alte temperature: riscaldamento industriale, operazioni di essicazione, reattori chimici, formatura a caldo, produzione indiretta di vapore sono tutti ambiti di impiego dell’olio diatermico.

    Tra le diverse aziende produttrici di olio diatermico si annovera l'ENI, IP, ESSO, ecc

    Proprietà chimico-fisiche dell'olio diatermico

    Può essere un olio di tipo sintetico, minerale additivato o minerale puro. Generalmente è sviluppato con oli basi paraffiniche e speciali additivi che hanno l’obiettivo di migliorare e potenziare la stabilità termica.

    L'olio diatermico minerale puro è privo di additivi sintentici. In particolare, nell'ambito dei generatori ad olio diatermico questi devono essere prontamente seguiti nell'ambito di un programma manutentivo che deve considerare il cosidetto fenomeno di cracking con il quale si indica la decomposizione temica in rapporto alle temperature di esercizio

    Il decadimento termico e l’ossidazione costituiscono altre due caratteristiche che si consiglia di prendere in considerazione nella scelta dell’olio: essendo esposto a tali fenomeni l’olio diatermico produce depositi sulle pareti dei condotti degli impianti che provocano resistenza interna e riducono le prestazioni energetiche dell’impianto fino alla rottura dello stesso.

    Olio diatermico: caratteristiche tecniche

    Il calore specifico dell’olio diatermico (ISO 32) è di 0.44 kcal/kg mentre il peso specifico, massa volumica è di 0.86 kg/dm3.

    Il prezzo dell'olio diatermico è variabile a seconda delle basi paraffiniche e degli additivi utilizzati: vi sono diverse aziende produttrici che offrono svariate soluzioni, Agip, Cepsa, BP, Petronas, ecc.

    Viscosità: a seconda delle caratteristiche richieste dall'impianto e dal costruttore la viscosità degli oli diatermici è variabile da ISO VG 15, 22 e 32.

    La classificazione degli oli diatermici è stata operata dalla norma ISO 6743-12 che ha individuato 5 diverse tipologie di oli a seconda del tipo di circuito (aperto o chiusto) delle applicazioni di esercizio e della temperatura. Su Fornid è possibile trovare tutte le diverse tipologie-

    Scheda tecnica dell'olio diatermico

    ISO-L prodotto Tipo di specifica Apllicazioni tipiche Applicazioni d'esercizio Temperatura
    QA Olio minerale raffinato o fluido sintetico Circuito aperto Contenitori aperti per riscaldamento pezzi < 205°C
    QB Olio minerale raffinato o fluido sintetico Circuito chiuso Fluidi diatermici - Circuiti a bagno d'acqua < 300°C
    QC Olio minerale raffinato o fluido sintetico Circuito chiuso con circolazione forzata   300-320°C
    QD Fluido sintetico alta stabilità Circuito chiuso con circolazione forzata Fluidi diatermici > 320°C
    QE Olio minerale raffinato o fluido sintetico bassa viscosità a freddo Circuito di raffreddamento Unità con flusso caldo e freddo 30 - 200°C
  • Olio moto e auto

    Le migliori marche di olio lubrificante per moto e auto

  • Olio navale

    Lubrificanti navali per motori fuoribordo e entrobordo a 4 e 2 tempi. Olio per ingranaggi di eliche fuoribordo. Lubrificanti con caratteristiche anticorrosive e con le specifiche dei principali costruttori in ambito navale.

    Olio motore moto d'acqua, anche biodegradabile. Tutti gli oli per barche sono disponibili nelle diverse gradazioni SAE 10W30, 10W40 in versione Minerale, 100% sintetico e technosynthese

  • Olio da circolazione

    Olio da circolazione è costituito da speciali lubrificanti per sistemi di circolazione e come fluidi funzionali per sistemi oleodinamici.

    Indicati per la lubrificazione a bagno o circolazione d'olio di cuscinetti, cuscinetti volventi, ingranaggi EP e nella lubrificazione di compressori ad aria.

    L'olio da circolazione è generalmente utilizzato anche per la lubrificazione di mandrini veloci e macchine utensili quando è a bassa viscosità

    Le specifiche di riferimento sono costituita dalle ISO-L-HL - L-DAB - L-CKB; Danieli Standard e Beloit

  • Olio per compressori

    Olio per compressore si configura come lubrificate sviluppato per compressori industriali.

    Caratterizzati da proprietà antiossidanti e antiruggine (Oli R&O). Le basi paraffiniche scelte per gli oli per compressori sono di alta qualità e presentano una certa stabilità anche in presenza di elevate temperature tale da garantire la lubrificazione dei compressori d’aria (rotativi e alternativi).

    Altra tipologia di lubrificanti per compressori sono quelli sviluppati con basi sintetiche tipo PAO (Polialfaolefine) per assicurare la massima resistenza agli agenti ossidanti.

    Nei compressori alternativi fino a 18 bar è anche utilizzabile olio per compressori a base sintetica (estere).

    Specifiche olio per compressori

    Le specifiche generalmente richieste nell'olio per compressore e di cui si consiglia di verificare la presenza nella propria scheda tecnica di manutenzione sono: J.P.Sauer & Sohn • Hatalapa • Sulzer Burckhardt • Neuman & Esser  • Boge • Hatalapa • Hause Herr • Kaeser • Neuman & Esser • Nuovo Pignone • J.P.Sauer & Sohn • J.P.Sauer & Sohn • Hatalapa

    Tra le caratteristiche e le proprietà richieste ad olio per compressore vi è la capacità di riduzione dell'attrito al fine di diminuire l'usura. La stabilità alle alte temperature permette di ridurre la formazione dei depositi carboniosi.

  • Olio per turbine

    Olio per turbine è indicato per la lubrificazione di turbine ed in particolare per tutti gli organi di turbine a vapore, a gas e idrauliche utilizzate nella produzione industriale e in ambito navale. Tale tipologia di fluidi si caratterizza per oli base che assicurano una maggiore capacità anti-ossidante.

    Quando richiesto dal costruttore l'olio può assicurare anche una “mild EP” ovvero una resistenza media alle estreme pressioni che permette all'olio con gradazione ISO VG 46 di superare il 9° stadio della prova FZG permettendo il suo utilizzo in applicazioni combinate composte da turbine a gas e turbine a vapore.

    Basi dell'olio e specifiche

    Olio per turbine si può essere a base minerale o sintetica. Quest'ultima può essere richiesta da costruttori di turbine a gas industriali per assicurare la conformità alle specifiche MIL-L-23699D e PWA 521B.

    Per tale categoria di olio sono generalmente richieste specifiche dagli enti quali ISO 6743/5 - ISO-L-TSA /-TGA - ISO-L-THA - ISO 8068 e ASTM D 4304 TYPE 1. Inoltre, la BS 489:1999 e la CEI 10-8 mentre l'ente tedesco ha emanato la DIN 51515-1L-TD

    Tra i costruttori si indivduano con maggiore frequenza specifiche quali ALSTOM con HTDG 90117, quelle dell'italiana Ansaldo Energia con la specifica 3.2-0092-8430, la GENERAL ELECTRIC GEK 28143A-TYPE I,II AND III e la  giapponese MITSUBISHI SPEC.NO.E00-001REV .1. Sempre in Italia vi sono le specifiche di  NUOVO PIGNONE N.SOS 02111/4 (OTE 46) e SOM 17366 (OTE 32), infine la tedesca SIEMENS TLV 9013 04/01

    Caratteristiche degli oli turbine

    Gli oli per turbine possono essere impiegati anche per la lubrificazione di cuscinetti in generatori elettrici. In particolare, nelle turbine a vapore che utilizzano l'energia cinetica acquisita dal vapore il quale cede all'organo mobile la trasmissione di energia mediante il c.d. salto entalpico si verificano condizioni di temperatura elevate che richiedono l'utilizzo di oli altamente stabili.

    La turbina a vapore ha in effetto sostituito la macchina alternativa in numerosi ambiti, come quello della propulsione navale o in centrali termoelettriche.

    In conclusione, la capacità dell'olio di mantenere una stabilità stabile in presenza di variazioni di temperatura importanti costituisce una caratteristica fondamentale.

    Tra i diversi prodotto in commercio troviamo l'Agip Ote e l'IP Herzia (tra loro equivalenti). 

  • Olio bianco

    Olio bianco è uno speciale lubrificante utilizzato in ambito industriale e nell'industria farmaceutica, nella produzione di cosmetici e in ambito fitofarmaceutico. In alcuni casi il suo utilizzo si estende anche all'ambito alimentare e nell'industria vetraia.

    Tale tipologia di lubrificante, detto anche olio medicinale, risulta generalmente incolore, insapore e inodore e viene realizzato secondo le norme del codice farmaceutico, il Farmacopea.

    L'impiego riguarda in particolare le attrezzature di produzioni alimentare, come compressori da refrigerazione che utilizzano anidride carbonica e solforosa.

    Generlamente si presenta con base minerale con l'aggiunta di additivi in grado di sviluppare un'elevata resistenza e stabilità termica.

    Le specifiche generalmente richieste per l'olio bianco farmaceutico sono quelle dell'ente statunitense FDA (Food and Drug Administration), 21 CFR 172.878 e 21 CFR 178.3620.  USDA H-1 del Dipartimento per l'agricoultura sempre statunitense.

  • Prodotti magazzino fusti

    Prodotti per il magazzinaggio e la sistemazione di fusti. Armadi, vasche, contenitori e sistemi e supporti per creare scaffali per fusti di olio, benzina, gasolio e altri prodotti.

    Armadi di sicurezza per acidi, fitofarmaci e liquidi pericolosi. 

    Soluzioni per lo stocaggio e il magazzinaggio di prodotti infiammabili e per il deposito di bombole a gas.

  • Lavorazione Metalli
  • Olio ingranaggi - cuscinetti - riduttori

    Olio per ingranaggi è realizzato con oli minerali non rigenerati e con l'aggiunta di additivi per garantire le massime prestazioni anche in condizioni operative molto severe.

    Si presenta come olio per ingranaggi industriali di tipo EP (estreme pressioni) consigliato e raccomandato per diversi settori industriali (acciaierie, cementifici e altri impianti di produzione, energie rinnovabili quali l'eolico) per la lubrificazione di sistemi di ingranaggi, cuscinetti.

    Ideali anche in marina (propulsori, centrifughe e macchinari tipo argani, verricelli, gru, pompe, elevatori e timoni.)

    L'olio per ingranaggi è sviluppato per ridurre le sollecitazioni e grazie all'alta capacità demulsiva consente di separare rapidamente l'acqua prevenendo le contaminazioni e quindi la corrosione e la ruggine. L'uso di adeguati additivi agli oli base lo rende antiossidante e anticorrosivo garantendo una maggiore durata dei componenti meccanici e delle trasmissioni di potenza.

    La formazione da parte del fluido lubrificante di un film sottile consente di ridurre i contatti tra i componenti allungando considerevolmente la vita media degli stessi e riducendo gli interventi manutentivi.

    La viscosità cinematica dei lubrificanti per ingranaggi viene mantenuta stabile anche in presenza di alte temperature dell'olio. Gli oli da ingranaggeria possono essere utilizzati in ambito industriale o agricolo (ad es: scuotitore per olive).

    Gli ambiti di lubrificazione riguardano i gear, shaft, ingranaggi cilindrici o a denti dritti, ingranaggi elicoidali, sbarbati o rettificati e skiving system. Inoltre, ulteriori ambiti di utilizzo sono gli alberi, spindles, coppie corona, riduttori, pulegge, bevel gear, sets, pulley, gear box quando e dove è richiesto dal costruttore.

    Olio per ingranaggi del tornio

    Olio per ingranaggi è generalmente utilizzato anche per la lubrificazione degli ingranaggi del torno. Le caratterisitiche lubrificanti e la speciale combinazione di additivi antiusura consentono di mantenere e allungare la vita media degli ingranaggi anche quando sono sottoposti a pressioni elevate.

    Specifiche tipiche olio per ingranaggi:

    • DIN 51517/3 (CLP) - (indica che l'olio contiene additivi che proteggono dalla corrosione, ossidazione e l'usura nella zona di attrito misto)
    • US Steel 224 (Specifica che identifica capacità di carico e stabilità termica)
    • AGMA 9005-E02
    • Textron Power Transmission
    • Cincinatti Milacron P-35, P-59, P-63, P-74, P-77, P-78
    • ISO 12925-1 (CKD)
  • Olio motore per trattori, escavatori, camion, autobus
    L'olio motore per trattori, escavatori, camion, autobus e mezzi movimento terra(quali Escavatori, Bulldozer e Pala caricatrice) rispetto ai normali oli motore presenta caratteristiche che consentono di rispondere alle necessità derivata da cambi di olio elevati e a temperature operative molto altr

    L'olio consigliato per motori pesanti (trattori agricoli, autobus o tir) che operano in condizioni operative severe in presenza di elevati carichi o per la movimentazione di elevate quantità di materiale deve caratterizzarsi per un'elevata stabilità termica in modo da prevenire la formazione di depositi e consentire di avere la meccanica sempre pulita.

    Perchè è importante scegliere un buon olio motore ?

    L'olio motore è una componente fondamentale per il buon funzionamento della meccanica. Un'efficace lubrificazione delle parti meccaniche consente di ridurre i costi di manutenzione, l'usura e allungare la vita media dei motori. Tala aspetto assume ancora più importanza per i mezzi che operano in contesti difficili o che sono sottoposti a lunghe percorrenze.

    Olio motore per escavatori, camion e trattori: quale scegliere ?

    Per scegliere in maniera corretta l'olio motore occorre in primo luogo verificare che lo stesso sia approvato dai costruttori. Tale verifica è di fondamentale importanza. Infatti, l'approvazione da parte della casa costruttrice ci assicura che l'olio è idoneo in termini di viscosità, stabilità termica, protezione contro l'usura, ecc

    Nelle schede tecniche indichiamo sempre l'approvazione dei principali costruttori:

    Volvo; Iveco; MAN; Daewoo; Mercedes; Scania; BMC, Bremach, Cummins, DAF, Den Oudsten, Dennis, Dennis Eagle, Detroit Diesel, ERF, Foden, Ford, Freightliner, Ginaf, Ford, Mitsubishi, Western Star, Case - IH, Caterpillar, Challenger, Claas, Deutz-Fahr, Doppstadt, Fendt, Hardi, Hürlimann, JCB, John Deere, Krone, Lamborghini, Landini, Lindner, Massey -Ferguson, McCormick, Same, Sampo Rosenlew etc

    Astra; Hitabchi; Hyundai; Daewoo; Kawasaki; Samsung; Yale;Ahlmann, Åkerman, Bomag, Case, Case Poclain, Doosan, Genie, Greenmech, John Deere (Timberjack), Komatsu, Liebherr, Wirtgen, etc.

    Per eseguire una ricerca dell'olio o del marchio utilizzare il menu/filtro a sinistra


  • Olio lubrificante uso alimentare - farmaceutico
    WHITE MINERAL OILS sono oli bianchi altamente raffinati, di natura paraffinica atossici, incolori ed inodori e rispondono ai requisiti di purezza della Farmacopea Ufficiale Italiana ed a quelli della statunitense Food and Drug Administration (FDA).
  • € 23.56

    Anticorrosivo è un liquido lubrificante che consente di proteggere, lubrificare, sbloccare e detergere ideale anche come anticorrosivo per ferro il CRC 3-36 Anticorrosion è consigliato per uso industriale e per l'hobbistica

    € 23.56
    In Stock
Showing 1 - 1 of 1 item