- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione
- Totale 0,00 €
- Utensili per l'industria e l'edilizia
- Olio lubrificante
- Grassi
- Oleodinamica
- Saldatura
- Antinfortunistica
- Idraulica
- Pneumatica
- Ferramenta
- Agricoltura
- Antincendio
- Elettropompe
- Pompe Lowara di superficie
- Pompe sommerse Lowara
- Pompe sommerse acque nere
- Pompe sommerse per pozzi
- Pompe Centrifughe
- Pompe in linea - Circolatori
- Pompe per piscina
- Pompe per cantiere e drenaggio
- Pompe industriali
- Pompe per trattori
- Pompe per fognatura
- Pompe sommerse trituratrici
- Marche
- Pompe VARISCO - ATLAS COPCO
- Condizionamento
Riferimento: 2921/8
Tappo maschio testa esagonale acciaio
Riferimento: 30951
Guanti in crosta bovina - Edis - E21.07 - Tg 10 - 12 Paia
Glicerina vegetale 99.5%- 1 litro / 5 litri / 20 litri

Pompe Centrifughe
Pompe centrifughe per acqua monogiranti e bigiranti Lowara, DAB, EBARA, Pedrollo, Caprari e Salmson per uso domestico e professionale in acciaio inox ASI 304 e 316.
La pompa centrifuga con girante aperta o chiusa, monogiranti o plurigiranti, sono generalmente realizzate in acciaio inossidabile AISI 316.
Possibilità di impiego in diversi contesti quali l'approvvigionamento idrico, la raccolta acqua piovana e in ambito industriale.
Differenza tra pompe centrifughe monostadio e multistadio
Le pompe centrifughe attuano la movimentazione dell'acqua tramite la forza centrifuga generata dal girante. Quest'ultimo girando crea la forza necessaria per lanciare l'acqua all'interno della tubazione di mandata.
Le pompe centrifuge monostadio significano che presentano un solo stadio ovvero una sola pompa ed un solo girante. Rispetto al passato dove per guadagnare maggiore portata e prevalenza si mettevano le pompe in serie, oggi, le pompe vengono realizzate sulla base di stadi, dove ogni stadio rappresenta un pompa.
Pertanto una pompa multistadio, a 2 due stadi, consente di ottenere le medesime prestazioni idrauliche di due pompe monostadio.
Cosa significa pompa centrifuga autoadescante ?
L'adescamento nelle pompe non significa nient'altro che adescare, ovvero prendere l'acqua e movimentarla. La tubazione di aspirazione è generalmente piena d'aria, nelle pompe centrifughe con l'autoadescamento grazie ad un iettore incorporato permettono di movimentare acqua con la presenza di aria attuando il cosiddetto effetto Venturi (o paradosso idrodinamico).
In parole semplici, la pompa risucchia l'aria mediante un effetto di pressione e con essa il liquido.
Le giranti aperte e arretrate delle pompe centrifughe
La girante costituisce un elemento di fondamentale importanza in quanto influisce sulle prestazioni idrauliche della pompa e al contempo si caratterizza per la tipologia di liquido da movimentare.
La girante aperta è utilizzata per liquidi puliti. La girante arretrata viene generalmente impiegata per acque dense, torbide o fognarie e per acque con presenza di solidi.
Inoltre, alcune tipologie di pompe possono essere utilizzare sia nella pressurizzazione che nell'irrigazione e nella depurazione e trattamento acqua.
Le pompe centrifughe a girante aperta per la movimentazione di fluidi conteneti particelle di diametro da 11 a 20 mm possono essere utilizzate nelle operazioni di lavaggio di pezzi metallici e/o trattamento superficiale, di frutta e verdura nell’industria del confezionamento oppure per la tintoria e l’industria tessile.
In caso di fluidi contenenti corpi in sospensione con diametro superiore a 20 mm sono disponibili elettropompe centrifughe con girante aperta e arretrata.
Scegliere la pompa centrifuga
Lowara, DAB, Salmso, Ebara, Caprari, Pedrollo sono tutte aziende che producono pompe per tutte le applicazioni, che siano esse industriali, per la movimentazione di acqua o per hobby. La garanzia di qualità e le caratteristiche tecniche permettono di soddisfare tutte le esigenze.
Sono disponibili pompe centrifughe monoblocco, realizzate in ghisa e con girante calettata.
Sotto-categorie
Riferimento: 96 53 17 13